Whistleblowing

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 10 comma 8 lettera a

8. Ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: "Amministrazione trasparente" di cui all'articolo 9:

a) il Piano triennale per la prevenzione della corruzione

Delibera ANAC n. 1310/2016
Occorre pubblicare i seguenti contenuti:
  • Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
  • Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità (laddove adottati)
  • Relazione del responsabile della prevenzione della corruzione recante i risultati dell’attività svolta (entro il 15 dicembre di ogni anno)
  • Provvedimenti adottati dall'A.N.AC. ed atti di adeguamento a tali provvedimenti in materia di vigilanza e controllo nell'anticorruzione
  • Atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al d.lgs. n. 39/2013

Il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza 2017/2019 del Comune di Ariano Irpino, così come stabilito dalla normativa vigente  e dal Piano Nazionale Anticorruzione (PNA),  prevede la possibilità di segnalare  situazioni di illecito (fatti di corruzione ed altri reati contro la pubblica amministrazione, nonché fatti di supposto danno erariale), attraverso  il Whistleblowing, termine che deriva letteralmente dalla frase inglese “blow the whistel”, “soffiare nel fischietto”.

Con questo termine si identifica l’istituto giuridico per la tutela di quei cittadini e lavoratori che segnalano irregolarità o reati e che, per via della loro denuncia, potrebbero essere soggetti ad atti di ritorsione. È evidente come i cittadini e i lavoratori siano i primi a notare un malfunzionamento di un’organizzazione o dei servizi pubblici e si trovino in una posizione privilegiata per proporre interventi correttivi riguardo a un gran numero di pericoli: ambientali, economici, sicurezza, opacità, organizzativi, tecnici e tanti altri.

La collaborazione dei soggetti interni all’Amministrazione che riferiscono di una condotta illecita conosciuta nell’esercizio della propria attività lavorativa, così come quella dei soggetti esterni venuti in altri modo a conoscenza di un fenomeno corruttivo, diventa così fondamentale.

Per l'invio e la gestione in forma anonima delle segnalazioni, qui di seguito è riportato il link alla piattaforma informatica dell'ANAC raggiungibile cliccando sul seguente indirizzo: https://www.anticorruzione.it/-/whistleblowing

Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 riguardo il trattamento dei dati personali.

Contenuto inserito il 10-07-2017 aggiornato al 20-05-2022
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Plebiscito 1 - 83031 Ariano Irpino (AV)
PEC protocollo.arianoirpino@asmepec.it
Centralino 0825 875100
P. IVA 00281220640
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: